CERTIFICAZIONI
La Rico Costruzioni imposta sin dall’inizio della propria attività un sistema di gestione del processo produttivo che porta naturalmente l’azienda a certificarsi prima secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 e poi secondo le norme UNI EN ISO 14001:2015; il mantenimento della certificazione e l’implementazione di un sempre più approfondito controllo di gestione garantiscono la qualità del prodotto offerto.
Parallelamente l’azienda acquisisce la certificazione OHSAS 18001, specifica per i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL), per consentire ad una Organizzazione di controllare i propri rischi di SSL e migliorare le proprie performance.

ATTESTAZIONE SOA
La partecipazione ad appalti pubblici e la certificazione del sistema Qualità hanno consentito l’ottenimento dell’attestazione SOA che consente la partecipazione all’esecuzione di lavori pubblici per importi e categorie vari con possesso dei requisiti per le Categorie OG1-OS6-OS7 Classifica II.
Il Percorso di RICO COSTRUZIONI si sviluppa attorno alle commesse pubbliche, maturando competenze e professionalità di alto livello per mezzo delle quali riesce a gestire pienamente il processo di realizzazione dell’opera.
I cardini della gestione dell’opera pubblica per RICO COSTRUZIONI si concretizzano con:
- Conoscenza e rispetto delle normative cogenti
- Competenza sulle problematiche tecniche e burocratiche
- Efficace collaborazione con progettisti, direzione lavori e RUP
- Flessibilità e adattabilità alle caratteristiche dell’opera da eseguire e alle eventuali interferenze
- Reperibilità nel tempo e collaborazione anche oltre le tempistiche contrattuali
RICO COSTRUZIONI non si è mai proposta come mera esecutrice ma sempre come partner in grado di collaborare e coordinare l’insieme delle attività e professionalità avendo come unico fine la realizzazione dell’opera e la soddisfazione del cliente.

UNI EN ISO 14001:2015
Lo standard UNI EN ISO 14001, così come altri standard di supporto, definisce i requisiti di un “Sistema di Gestione
Ambientale” implementabile in un qualsiasi tipo di organizzazione.
Il conseguimento della certificazione ambientale ISO 14001 contribuisce inoltre a ridurre significativamente la responsabilità dell’Organizzazione nei confronti della legislazione ambientale, permettendo di attestare l’impegno proattivo profuso dall’Organizzazione finalizzato a promuovere pratiche volte al raggiungimento di obiettivi virtuosi in termini di prestazioni ambientali.
Il possesso della certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale viene riconosciuto, in ambito pubblico, quale elemento di qualificazione per il rilascio di autorizzazioni, riconoscimenti e notifiche e per ottenere facilitazioni fiscali; costituisce, inoltre, sempre più frequentemente, pre-requisito per la partecipazione a gare d’appalto e a procedure di public procurement.

UNI EN ISO 20400:2014
La norma ISO 20400:2014 – acquisti sostenibili – definisce le linee guida da integrare nei processi aziendali di approvvigionamento per garantire una catena di fornitura sostenibile che non crei esternalità negative per l’ambiente e la società. È una guida di fondamentale importanza per le aziende che vogliono salvaguardarsi dai rischi economico-finanziari, ambientali e sociali connessi ai propri fornitori, nonché dai danni reputazionali che l’organizzazione potrebbe subire a causa di una gestione approssimativa della sua catena di valore.
SA 8000:2014
Con l’acronimo SA8000, si intende la norma SA8000 dell’anno 2014, uno standard internazionale elaborato dall’ente americano SAI.
Il Social Accountability 8000 è lo standard di riferimento riconosciuto a livello mondiale nato con l’obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro. La Certificazione Etica SA8000, dunque, è uno standard accreditato, che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali.
La SA8000, la cui certificazione viene redatta dal SAI si basa su principi suggeriti dai riferimenti internazionali in materia di diritti umani e dei lavoratori, quali quelli riportati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nelle Convenzioni delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e sulle Discriminazioni contro le Donne, nelle convenzioni ILO
(International Labour Organization).

UNI EN ISO 9001:2015
Le norme UNI EN ISO 9001, identificano una serie di norme e linee guida sviluppate dall’ ISO, che propongono un sistema di gestione per la qualità, pensato per tenere sotto controllo i processi aziendali indirizzandoli alla soddisfazione del cliente.
Le norme ISO 9000 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla dimensione o dal settore dell’azienda. Esse definiscono principi generici che l’azienda deve seguire durante lo sviluppo del processo produttivo; tali norme non si applicano al singolo prodotto ma all’intero ciclo produttivo dell’azienda.
Secondo questa ottica, la ISO 9001 garantisce il controllo del processo produttivo e la sua efficienza.

UNI/PdR 125:2022
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
La UNI/PdR 125:2022, in accordo al Decreto Bonetti del 29 Aprile 2022, è stato identificato come il documento di riferimento per la certificazione nazionale voluta dal PNRR alla missione n. 5 e collegata alle premialità in termini di sgravi sui contributi previdenziali complessivi dovuti dal datore di lavoro e punteggi premianti per gare pubbliche.
L’ottenimento della certificazione valorizza l’impegno delle aziende nello sviluppare e comunicare politiche relative alla parità di genere.

ESG
ESG è un acronimo che si riferisce a tre dimensioni della sostenibilità: quella ambientale, quella sociale e quella della governance (Environmental, Social, Governance).
Sono gli aspetti a cui si fa riferimento quando si valuta la sostenibilità delle organizzazioni, in particolare la loro capacità di allinearsi ad una serie di requisiti fondamentali per lo sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale e di governance aziendale. Le attività di valutazione della conformità prendono contemporaneamente in considerazione aspetti economici, ambientali, sociali e di etica che si intrecciano in un circolo virtuoso.
Nella sfera Ambientale (E) rientrano i servizi di valutazione che esaminano il modo in cui un’organizzazione contribuisce alla tutela e alla gestione dell’ambiente; nella sfera Sociale (S) rientrano i servizi di valutazione che esaminano l’impatto e la relazione di un’organizzazione con il territorio, con le persone, i dipendenti, i fornitori, i clienti e, più in generale, con le comunità con cui opera o con cui è in relazione; Nella sfera della Governance (G) rientrano i servizi di valutazione della strategia di un’organizzazione.
CONTATTACI
Se sei interessato a saperne di più sui nostri servizi o vuoi richiedere una consulenza gratuita, non esitare a contattarci.
Siamo sempre pronti ad aiutarti e a fornirti le informazioni di cui hai bisogno.
Invia un messaggio WhatsApp al nostro numero. Ti risponderemo al più presto possibile.